We use cookies and other technologies on this website to enhance your user experience.
By clicking any link on this page you are giving your consent to our Privacy Policy and Cookies Policy.

Giới thiệu về Parco delle Cascine

Il polmone verde della città, a due passi dal centro storico di Firenze.

Il Parco delle Cascine è il polmone verde della città, a due passi dal centro. Il più ampio parco pubblico di Firenze con una superficie di oltre 130 ettari che corre parallela al fiume Arno.

Caratterizzato da una ricca vegetazione, da vasti prati, viali e vialetti, è il luogo ideale dove praticare sport (liberamente o avvalendosi dei numerosi impianti attrezzati) o trascorrere il tempo libero godendo della natura e della quiete dell'area.

"Le Cascine" sono anche luogo di mercato (tutti i martedì mattina), sede di eventi (manifestazioni culturali e fieristiche) e tanto altro ancora.

Il primo nucleo del Parco era costituito dalla tenuta delle Cascine dell'Isola, acquistata dal Duca Alessandro I de' Medici (1531-1537) e incrementata da Cosimo I (1537-1574) con l'acquisizione di altri terreni, tutti utilizzati a scopo agricolo e per la caccia.

Si deve a Pietro Leopoldo di Lorena la prima apertura al pubblico delle Cascine Granducali, anche se limitata ad occasioni ed eventi eccezionali (spettacoli organizzati dalla corte e festività dell'Ascensione).

Il primo intervento architettonico di grande impegno è la costruzione della Palazzina Reale, nel piazzale delle Cascine, realizzata nel 1785 dall'architetto Giuseppe Manetti, al quale si deve anche la Ghiacciaia in forma di piramide.

Durante il periodo napoleonico Elisa Baciocchi, Granduchessa di Toscana dal 1807 al 1815, trasforma definitivamente le Cascine in Parco pubblico, dimostrando una concezione di rara modernità.

A Giuseppe Poggi si deve l'idea del grande piazzale di accesso al Parco da cui deriva, se pur con riduzioni e modifiche, la sistemazione attuale del piazzale Vittorio Veneto.

Alla fine degli anni '30 l'architetto Raffaello Fagnoni realizza la scuola di guerra aerea, commissionata nel 1935 e finita nel 1938. È questo l'ultimo intervento architettonico significativo dell'intero Parco.

Ricchissimo è il patrimonio arboreo del Parco, con oltre 19 mila esemplari. Alberi di grande effetto si ammirano nel piazzale Vittorio Veneto (cedri dell'Atlante), nel piazzale delle Cascine (pini domestici, platani e uno spettacolare Ginkgo Bilboa), sul margine dell'Arno (pioppi bianchi) e del prato del Quercione (platani, lecci), nel giardino della Catena (ippocastani e cedri).

Molteplici sono le specie di volatili che abitano il Parco: oltre ai più comuni (passeri, rondoni, capinere, storni, merli, pettirossi, pappagalli, ecc.) si possono vedere anche aironi cinerini e garzette.

Có gì mới trong phiên bản mới nhất 1.0.6

Last updated on Nov 10, 2015

Minor bug fixes and improvements. Install or update to the newest version to check it out!

Đang tải bản dịch ...

Thông tin thêm Ứng dụng

Phiên bản mới nhất

Yêu cầu cập nhật Parco delle Cascine 1.0.6

Yêu cầu Android

4.0 and up

Hiển thị nhiều hơn

Parco delle Cascine Ảnh chụp màn hình

Cũng có sẵn cho các nền tảng khác

Đăng ký APKPure
Hãy là người đầu tiên có quyền truy cập vào bản phát hành, tin tức và hướng dẫn sớm của các trò chơi và ứng dụng Android tốt nhất.
Không, cám ơn
Đăng ký
Đăng ký thành công!
Bây giờ bạn đã đăng ký APKPure.
Đăng ký APKPure
Hãy là người đầu tiên có quyền truy cập vào bản phát hành, tin tức và hướng dẫn sớm của các trò chơi và ứng dụng Android tốt nhất.
Không, cám ơn
Đăng ký
Thành công!
Bây giờ bạn đã đăng ký nhận bản tin của chúng tôi.